Come lavoriamo

filosofia Agile e il metodo Scrum

Systematica-Tec, sposando la filosofia Agile e il metodo Scrum, ha realizzato un processo di sviluppo in 7 specifici step. Questo processo consente al cliente di sentirsi accompagnato e coinvolto nel progetto di realizzazione di un software mes specifico per la sua azienda.

Le fasi di elaborazione sono 7:

01

Analisi preliminare

Il Responsabile Commerciale unitamente al Project Manager incontrano il cliente ed entrano in una fase di ascolto attivo al fine di individuare le reali esigenze, i problemi da risolvere ed immaginare già le prime soluzioni da apportare.

02

Realizzazione analisi dettagliata e mock-up.

In questa fase vengono svolti incontri alla presenza del cliente con l’obiettivo di approfondire esigenze e soluzioni da implementare.
Sempre in questa fase, oltre alla redazione di un documento d’analisi dettagliata, il team di sviluppatori di Systematica-Tec si occupa di elaborare i mock-up del possibile applicativo con la funzione di rendere visibile al cliente le principali funzioni e il layout di ciò che verrà consegnato in fase di rilascio.

03

Offerta dettagliata

Condiviso il mock-up e confermata la soluzione, sarà ora possibile presentare un’offerta puntuale e specifica personalizzata per il cliente oggetto della trattativa e della fase di analisi.

04

Definizione dei moduli

Durante questo step Project Manager e figura di riferimento designata dall’azienda cliente, selezioneranno quali possibili moduli andranno a costituire la release finale del software mes. Alcuni moduli di esempio sono: fermo macchina, operatori, fasi di lavorazione, ecc.

05

Sviluppo

Sviluppatori e Project Manager si occuperanno in questa fase di realizzare quanto concordato con il cliente nelle tempistiche definite dall’offerta.

06

Test

Importantissima per Systematica-Tec la fase di test: viene sempre prevista e concordata con il committente un periodo di testing durante cui raccogliere, direttamente dalle risorse dell’azienda che utilizzeranno il software per la gestione della produzione, eventuali anomalie di funzionamento o possibili miglioramenti. In un’ottica di lavorazione Agile e Scrum.

07

Rilascio programma

Si conclude con la release ufficiale il processo di sviluppo del prodotto, ma non si conclude qui il rapporto tra Systematica-Tec e il Committente. Il team resterà a supporto per fornire l’assistenza necessaria e un’attività formativa – se richiesta – sui collaboratori che utilizzeranno nella quotidianità lavorativa il nuovo applicativo.

Le nostre certificazioni

Le nostre certificazioni sono sinonimo di qualità dei processi e dell’output finale da consegnare al cliente, oltre che di specifiche competenze tecniche legate al settore IT. La certificazione UNI EN ISO 9001 ed il rispetto degli standard di qualità definiti al suo interno, sono garanzia per i nostri clienti di elevati livelli di soddisfazione, essendo i nostri processi costantemente mappati e rivisti in ottica migliorativa.

ITIL

ISO:9001

ISO:9001

SCRUM

In ambito di processi di sviluppo la certificazione Scrum abilita e riconosce nei nostri team member – chiamati Scrum Master – le abilità e le competenze del metodo afferente al mondo Agile, oltre che le elevate competenze necessarie nella gestione del team (comunicazione, coordinamento delle risorse, schedulazione delle attività del team, ecc.).
La metodologia Agile è valore aggiunto per il mondo IT, in quanto consente al cliente di verificare step dopo step i passaggi dello sviluppo del software o dell’ applicativo a lui destinato garantendo elevata flessibilità nell’apportare cambiamenti durante la varie fasi di sviluppo.
Infine la certificazione ITIL, garantisce al cliente finale la massima efficacia nella creazione e gestione della propria infrastruttura richiedendo il rispetto e l’utilizzo di specifiche procedure, attività ed un glossario condiviso. Questo tipo di certificazione consegna un insieme di Best Practices al sistemista che la consegue: una guida completa, pratica e comprovata per instaurare un sistema di service management, facilitando la comunicazione e la standardizzazione all’interno del team di lavoro.
Per l’azienda sarà così più facile supportare la trasformazione digitale, l’automazione e l’integrazione di nuove tecnologie e pratiche.

I nostri partner

Il software di intelligenza artificiale Perpetuo, sviluppato per la manutenzione predittiva, dialoga con qualsiasi macchina e permette la visualizzazione in ogni istante dei parametri di tutti gli impianti interconnessi.

Scopri anche

SYS4you

Il sistema progettato sulle tue esigenze
Scopri

Automata

Il software MES che risponde alle esigenze di gestione della produzione
Scopri

Hai bisogno?

Contattaci, ti risponderemo il prima possibile!
Contattaci

I nostri clienti

``Una tecnologia che rispetta l’ambiente è meglio della sola tecnologia``

Fabio Magli – CEO OA Service

OA Service e Treebu insieme per ridurre le #emissioni di CO2 e realizzare una filiera del legno sostenibile.
Fai due passi nella nostra foresta, clicca qui.