Le fasi di elaborazione sono 7:

01
Analisi preliminare
Il Responsabile Commerciale unitamente al Project Manager incontrano il cliente ed entrano in una fase di ascolto attivo al fine di individuare le reali esigenze, i problemi da risolvere ed immaginare già le prime soluzioni da apportare.
02
Realizzazione analisi dettagliata e mock-up.
In questa fase vengono svolti incontri alla presenza del cliente con l’obiettivo di approfondire esigenze e soluzioni da implementare.
Sempre in questa fase, oltre alla redazione di un documento d’analisi dettagliata, il team di sviluppatori di Systematica-Tec si occupa di elaborare i mock-up del possibile applicativo con la funzione di rendere visibile al cliente le principali funzioni e il layout di ciò che verrà consegnato in fase di rilascio.
03
Offerta dettagliata
Condiviso il mock-up e confermata la soluzione, sarà ora possibile presentare un’offerta puntuale e specifica personalizzata per il cliente oggetto della trattativa e della fase di analisi.
04
Definizione dei moduli
Durante questo step Project Manager e figura di riferimento designata dall’azienda cliente, selezioneranno quali possibili moduli andranno a costituire la release finale del software mes. Alcuni moduli di esempio sono: fermo macchina, operatori, fasi di lavorazione, ecc.
05
Sviluppo
Sviluppatori e Project Manager si occuperanno in questa fase di realizzare quanto concordato con il cliente nelle tempistiche definite dall’offerta.
06
Test
Importantissima per Systematica-Tec la fase di test: viene sempre prevista e concordata con il committente un periodo di testing durante cui raccogliere, direttamente dalle risorse dell’azienda che utilizzeranno il software per la gestione della produzione, eventuali anomalie di funzionamento o possibili miglioramenti. In un’ottica di lavorazione Agile e Scrum.
07
Rilascio programma
Si conclude con la release ufficiale il processo di sviluppo del prodotto, ma non si conclude qui il rapporto tra Systematica-Tec e il Committente. Il team resterà a supporto per fornire l’assistenza necessaria e un’attività formativa – se richiesta – sui collaboratori che utilizzeranno nella quotidianità lavorativa il nuovo applicativo.
Le nostre certificazioni
Le nostre certificazioni sono sinonimo di qualità dei processi e dell’output finale da consegnare al cliente, oltre che di specifiche competenze tecniche legate al settore IT. La certificazione UNI EN ISO 9001 ed il rispetto degli standard di qualità definiti al suo interno, sono garanzia per i nostri clienti di elevati livelli di soddisfazione, essendo i nostri processi costantemente mappati e rivisti in ottica migliorativa.

ITIL

ISO:9001

ISO:9001
